Mina (cantante)

Mina
Mina, durante un'esibizione nel programma televisivo della Rai Teatro 10 nel 1972
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
GenerePop[1][2]
Musica leggera[3][4][5]
Periodo di attività musicale1958 – in attività
EtichettaItaldisc, Ri-Fi, PDU
Album pubblicati116
Studio74
Live3
Colonne sonore1
Raccolte40
Sito ufficiale

Mina, pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini[6] (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana naturalizzata svizzera.[2]

Soprannominata La tigre di Cremona,[7] è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana.[8][9][10][11]

È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai. La sua vocalità è caratterizzata da grande ampiezza ed estensione, capace di coniugare la potenza canora con la duttilità, ed è sostenuta da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l'eclettismo, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro.[12]

Con oltre 150 milioni di album venduti, è l'artista musicale italiana di maggior successo discografico.[13][14][15] Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta e tuttora in corso, Mina ha interpretato più di 1 500 brani, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, con due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera, una Targa Tenco e l'assegnazione dell'onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana. Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Frank Sinatra,[16] Louis Armstrong,[17] Antony and the Johnsons,[18] Mónica Naranjo,[19] Liza Minnelli,[20] Céline Dion,[21] Luciano Pavarotti,[22] Plácido Domingo[23] e Sarah Vaughan.[24]

  1. ^ Paolo Giordano, Nel "Selfie" di Mina una lezione di eleganza pop, su ilgiornale.it, Il Giornale, 10 maggio 2014. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  2. ^ a b Mina nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  3. ^ Sartori, p. 210.
  4. ^ Tanti auguri a Mina, regina «in esilio» della musica leggera, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 17 marzo 2010. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato il 28 settembre 2011).
  5. ^ Valerio Mattioli, Superonda: Storia segreta della musica italiana, Baldini & Castoldi, 2016, pp. capitolo 1.
  6. ^ Registrata presso la SIAE come Mazzini Mina Anna Maria Società Italiana degli Autori ed Editori
  7. ^ Susanna Mele, La tigre di Cremona, perché chiamano così la cantante Mina?, su YouMovies, 23 marzo 2020. URL consultato il 2 marzo 2022.
  8. ^ Speciale Mina - Buon compleanno alla Signora della Canzone, su raicultura.it. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  9. ^ Giorgio Dell'Arti e Massimo Parrini, Biografia di Mina, su Corriere della Sera, 5 ottobre 2008. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato il 3 dicembre 2013).
  10. ^ Malgioglio: "Per i 70 anni di Mina si sono scatenate tutte le più grandi star mondiali", su Adnkronos. URL consultato il 3 febbraio 2020 (archiviato il 23 ottobre 2012).
  11. ^ Liza Minnelli: Mina la più grande cantante, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 ottobre 2008. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  12. ^ Fabrizio Testa, Le ali e le radici del Jazz al femminile, su oaplus.oasport.it, 27 ottobre 2019. URL consultato il 27 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2019).
  13. ^ I 10 artisti italiani che hanno venduto più dischi nel mondo, su spyit.it, 29 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  14. ^ E Mamma Mina cestinò i complimenti dei Beatles, su repubblica.it, 25 marzo 2010. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  15. ^ I 10 artisti italiani con più dischi venduti, su hitparades.it, 20 settembre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  16. ^ Dario Salvatori, Mina, l'ultima imperatrice, su iltempo.it, Il Tempo, 14 marzo 2010. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2017).
  17. ^ Artista - Mina, su radioitalia.it. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato il 24 aprile 2014).
  18. ^ Paolo Giordano, Sono un vero outsider ma amo la vostra Mina, su ilgiornale.it, Il Giornale.it, 15 febbraio 2013. URL consultato il 12 settembre 2018 (archiviato il 2 marzo 2013).
  19. ^ (EN) Monica Naranjo - Minage Audio CD, su cduniverse.com. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato il 1º dicembre 2017).
  20. ^ Liza Minnelli a Roma:"Mina è la più grande", su americaoggi.info, America Oggi, 3 ottobre 2008. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  21. ^ Mina, nel giorno del compleanno ecco le parole delle star che l’hanno amata, su iodonna.it, 25 marzo 2020. URL consultato il 12 luglio 2023.
  22. ^ Claudia Provvedini, Pavarotti: «Il mio sogno è un duetto con Mina», su corriere.it, Corriere della Sera, 5 maggio 2003. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2003).
  23. ^ Giuseppina Manin, DOMINGO E LA SEDUZIONE POP: ORA SOGNO UN DUETTO CON MINA, su cinquantamila.it, Corriere della Sera, 27 ottobre 2012. URL consultato l'11 settembre 2018 (archiviato l'11 settembre 2018).
  24. ^ Massimo De Muro - Luca Cerchiari, MINA - Una voce universale, su iltrovalibri.it, Mondadori, 17 agosto 2020. URL consultato il 7 febbraio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search